Le malattie proctologiche, come emorroidi, ragadi anali e fistole, sono molto comuni e possono influenzare notevolmente la qualità della vita, causando dolore e disagio fisico, oltre a impatti psicologici e sociali.  

La prevenzione è fondamentale: uno stile di vita sano, una dieta ricca di fibre e una buona idratazione sono essenziali per prevenire l’insorgenza di problemi proctologici e migliorare la salute intestinale. 

Le patologie anorettali più comuni

Le patologie anorettali più comuni includono: 

Emorroidi  

Cuscinetti di tessuto vascolarizzato nel retto che, se infiammati, causano dolore, prurito e sanguinamento. 

  • Cause principali: stitichezza cronica, gravidanza e dieta povera di fibre.  
  • Fattori di rischio: stile di vita sedentario e dieta povera di fibre. 

Ragadi anali  

Lacerazioni della mucosa anale causate dal passaggio di feci dure. Sintomi: dolore, bruciore e prurito.  

  • Cause principali: stitichezza, sforzo eccessivo, diarrea cronica e parto. 
  • Fattori di rischio: stitichezza, malattie infiammatorie intestinali e rapporti sessuali anali. 

Fistole anali 

Tunnel tra l’ano e la pelle circostante, spesso causati da ascessi anali. Sintomi: dolore, gonfiore e secrezioni purulente.  

  • Cause principali: ascessi anali, malattie infiammatorie intestinali, infezioni e traumi.  
  • Fattori di rischio: stitichezza cronica, diarrea cronica e dieta povera di fibre. 

Ascessi perianali 

Accumuli di pus vicino all’ano causati da infezioni batteriche. Sintomi: dolore, gonfiore, febbre e secrezioni purulente.  

  • Cause principali: ostruzione delle ghiandole anali, malattie infiammatorie intestinali, traumi e infezioni sessualmente trasmissibili.  
  • Fattori di rischio: sistema immunitario indebolito. 

Prolasso rettale 

Scivolamento dell’ultimo tratto dell’intestino verso l’ano. Sintomi: difficoltà nell’evacuazione, dolore e fuoriuscita di sangue o muco. 

  • Cause principali: stitichezza cronica, gravidanza e parto, invecchiamento dei tessuti e fattori genetici.  
  • Fattori di rischio: età avanzata, sesso femminile, stile di vita sedentario e obesità. 

Malattie Sessualmente trasmissibili (MST) 

Infezioni trasmesse attraverso il contatto sessuale. Sintomi: perdite vaginali o uretrali, ulcere genitali e dolore al basso ventre.  

  • Cause principali: batteri, virus, funghi e parassiti.  
  • Fattori di rischio: rapporti sessuali non protetti, numero di partner sessuali, età giovane e uso di droghe e alcol. 

Adottare una dieta ricca di fibre, mantenere una buona igiene e consultare un medico ai primi sintomi può aiutare a prevenire e trattare efficacemente queste patologie. 

L’importanza della visita proctologica preventiva   

La visita proctologica preventiva è consigliata in presenza di sintomi come sanguinamento rettale, dolore durante l’evacuazione, prurito o gonfiore anale. È importante anche se c’è una storia familiare di condizioni proctologiche o tumori gastrointestinali, e, dopo i 50 anni, per prevenire e diagnosticare precocemente problemi come il cancro del colon-retto. 

La visita proctologica è un esame semplice e rapido. Il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica e sui sintomi, esamina la regione anale e rettale attraverso osservazione e palpazione, e utilizza strumenti come l’anoscopio o il rettoscopio per una visione approfondita. È normale sentirsi ansiosi, ma la visita è generalmente indolore e dura pochi minuti. 

La diagnosi precoce è cruciale per prevenire e trattare efficacemente le patologie proctologiche. Identificare condizioni come emorroidi, ragadi anali, polipi e tumori del retto in fase iniziale permette di intervenire rapidamente, aumentando le possibilità di successo del trattamento.  

Monitorare la salute dell’ano e del retto aiuta a prevenire e gestire disturbi funzionali come l’incontinenza fecale e la stitichezza cronica. Sottoporsi a controlli regolari è fondamentale per mantenere una buona salute e prevenire complicazioni future. 

Dott. Massimo Caporossi: un punto di riferimento a Roma per la salute e il benessere  

Il Dottor Massimo Caporossi è uno specialista in Chirurgia Generale e Proctologia, con una carriera ricca di esperienze e riconoscimenti. Laureato con Lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1984, ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale nel 1989, sempre con il massimo dei voti. 

Con esperienze professionali in Italia, Principato di Monaco e Camerun, è autore di numerosi articoli scientifici e docente universitario. È membro di società scientifiche come l’Associazione Chirurghi Ospedalieri (ACOI) e la Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR). 

A Roma, il Dott. Caporossi si distingue per il suo approccio attento e competente. Con un solido percorso formativo ed esperienza acquisita nel cuore della città, offre cure personalizzate, valutando ogni aspetto della salute nel rispetto delle esigenze individuali

La sua attività, radicata nel territorio romano, combina aggiornamenti costanti sulle tecniche mediche con un ascolto genuino dei pazienti. Questo approccio, improntato alla cura e alla conoscenza del contesto locale, lo rende un punto di riferimento apprezzato nella comunità. 

La sua pratica dimostra come un approccio attento e calibrato possa migliorare il benessere delle persone, rendendo il percorso di cura un cammino condiviso e consapevole

Tecnologie d’avanguardia nel nostro ambulatorio  

Anoscopio ad alta risoluzione (HRA) 

L’HRA è uno strumento diagnostico avanzato che permette di esaminare la zona anale con grande precisione. Offre immagini dettagliate della mucosa anale, utili per identificare anche le più piccole alterazioni e lesioni, come il carcinoma anale e le lesioni precancerose. 

Cosa offre questa tecnologia e i suoi benefici: 

  • Accuratezza: Rileva anomalie che potrebbero sfuggire ad altre tecniche, aumentando le possibilità di diagnosi precoce e precisa. 
  • Comfort: Procedura rapida e indolore, eseguita in ambulatorio senza necessità di anestesia. 

Ecografia endoanale ed endorettale 

Questa tecnica diagnostica utilizza ultrasuoni per visualizzare in dettaglio le strutture del canale anale e del retto. È fondamentale per diagnosticare e monitorare patologie come incontinenza fecale, fistole, ascessi, ulcere e neoplasie

Cosa offre questa tecnologia e i suoi benefici: 

  • Accuratezza: Rileva anche le più piccole anomalie, utile per la stadiazione dei tumori e il follow-up postoperatorio. 
  • Comfort: Esame rapido e indolore, eseguito in ambulatorio senza necessità di anestesia. 

Perché scegliere il nostro centro per la proctologia 

Il Centro Medico Polispecialistico CSL offre un approccio completo e personalizzato per la cura delle patologie anorettali. 

I nostri punti di forza: 

  • Multidisciplinarietà: Coinvolge specialisti in chirurgia generale, gastroenterologia, radiologia e urologia per una visione integrata e il miglior trattamento possibile. 
  • Esperienza clinica: Team con anni di esperienza e successi clinici, capace di gestire anche i casi più complessi. 
  • Tecnologie avanzate: Utilizzo di strumenti moderni come l’HRA, l’ecografia endoanale ed endorettale e la chirurgia mini-invasiva per diagnosi precise e trattamenti efficaci. 

Affidarsi al Centro Medico Polispecialistico CSL significa scegliere qualità, competenza e innovazione per la tua salute proctologica.