
Pneumologia
- L’ambulatorio di Pneumologia del Centro Medico Polispecialistico CSL si occupa della diagnosi e del trattamento delle principali patologie respiratorie, offrendo ai propri pazienti la possibilità di eseguire, oltre alla visita specialistica, anche diversi esami di approfondimento diagnostico di carattere strumentale e laboratoristico.
Visita Pneumologica Prenota
Che cos’è?
- La visita pneumologica è una valutazione clinica specialistica svolta da un Medico Pneumologo finalizzata alla diagnosi e al trattamento delle principali malattie dell’apparato respiratorio.
A cosa serve?
- La visita pneumologica viene eseguita al fine di diagnosticare o escludere eventuali malattie dell’apparato respiratorio, anche tramite la prescrizione degli accertamenti ritenuti più idonei, ed individuare la terapia più adatta.
Come si svolge?
- La visita medica inizia con raccolta dell’anamnesi (abitudini e stili di vita, fumo di tabacco, eventuali patologie già note, familiarità per patologie respiratorie, assunzione di terapie farmacologiche, tipologia di impiego professionale…) e prosegue con l’esame obiettivo del torace, quindi con l’auscultazione delle vie aeree e dei polmoni mediante l’utilizzo dello stetoscopio.
- In base alle rilevazioni effettuate nel corso della visita lo specialista potrà porre una diagnosi e prescrivere la relativa terapia oppure, a seconda del sospetto diagnostico, potrà richiedere la sottoposizione del paziente ad altri esami.
Quanto dura?
- La visita dura in media 20 minuti.
Norme di preparazione
- Non è prevista nessuna norma di preparazione, per quanto si consiglia di portare in visione tutta la eventuale documentazione medica precedente.
Quali test diagnostici si eseguono?
- Oltre alla possibilità di eseguire, presso la nostra struttura, qualsiasi tipo di analisi del sangue volta ad indagare il quadro clinico del paziente, presso l’ambulatorio di Pneumologia è possibile eseguire:
Spirometria basale Prenota
Che cos’è?
- La spirometria è un test diagnostico non invasivo e di rapida esecuzione per la valutazione della funzionalità dell’apparato respiratorio.
A cosa serve?
- Si tratta di un esame finalizzato a misurare la quantità d’aria che passa dal polmone durante la respirazione spontanea ed in condizioni di respirazione forzata.
- La spirometria permette di capire se sono presenti malattie ostruttive broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o l’asma, se i polmoni sono “iper-insufflati”, come nell’enfisema polmonare, o ristretti, come nelle fibrosi del parenchima polmonare.
- La valutazione fa riferimento a valori standard che variano con l’età, col sesso e l’altezza del paziente e serve per rilevare eventuali anomalie nella funzionalità respiratoria.
Come si svolge?
- Il paziente è invitato a respirare dentro un boccaglio collegato con uno strumento, lo spirometro. Gli viene richiesto di respirare in modo sia lento sia forzato e di ripetere le manovre respiratorie più volte per confermare i valori riportati.
Quanto dura?
- L’esame dura circa 20 minuti.
Ha controindicazioni?
- Non ci sono controindicazioni all’esecuzione dell’infiltrazione ortopedica.
Norme di preparazione
- Non è richiesta alcuna preparazione particolare da parte del paziente, se non la sospensione di farmaci che possano interferire con la funzionalità respiratoria e l’astensione dal fumo almeno un’ora prima del test.
Test di Broncoreversibilità Prenota
Che cos’è?
- Il Test di broncoreversibilità é un test diagnostico che consiste in una spirometria semplice eseguita in seguito all’assunzione di farmaci broncodilatatori.
A cosa serve?
- Il test di broncoreversibilità é finalizzato ad indagare l’eventuale l’iperreattività bronchiale che tipicamente caratterizza i pazienti asmatici.
Come si svolge?
- L’esame si articola in tre fasi:
- 1) inizialmente si esegue una spirometria basale;
- 2) successivamente viene somministrato per via inalatoria un farmaco broncodilatatore ad azione rapida (generalmente Salbutamolo) e si attendono almeno 20 minuti, per permettere alla molecola di entrare in azione sulle pareti bronchiali;
- 3) si ripete nuovamente l’esame spirometrico, da confrontare con quello basale: il test è considerato positivo se, dopo la somministrazione del broncodilatatore, si osserva un certo miglioramento (pari ad almeno il 12%) dei volumi polmonari dinamici.
Quanto dura?
- Il test dura all’incirca 20 minuti.
Norme di preparazione
- Non è richiesta alcuna preparazione particolare da parte del paziente, se non la sospensione di farmaci che possano interferire con la funzionalità respiratoria e l’astensione dal fumo almeno un’ora prima del test.
Medici Specialisti

Failla Giuseppe
Specialista in malattie dell’Apparato Respiratorio, Allergologia ed Immunologia Clinica
Curriculum VitaeOrari Ambulatorio
- Lunedì - Venerdì: 09:00 - 19.00