
Epatologia
- L’ambulatorio di Epatologia del Centro Medico Polispecialistico CSL si occupa della prevenzione, della diagnosi e della gestione delle malattie che colpiscono il fegato, la cistifellea e le vie biliari. Il fegato ha un ruolo centrale nel metabolismo degli zuccheri, dei grassi, delle proteine e delle sostanze tossiche, oltre a produrre fattori indispensabili per la coagulazione del sangue, per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
Visita Epatologica Prenota
Che cos’è?
- La visita epatologica è una visita specialistica che consente al Medico di valutare lo stato di salute del fegato, un organo che svolge una serie di funzioni fondamentali per il nostro organismo, e delle vie biliari.
A cosa serve?
- La visita epatologica permette di porre diagnosi e/o di monitorare la terapia delle principali patologie epatobiliari, come le epatiti croniche di origine virale o metaboliche, le epatiti autoimmuni, le complicanze della cirrosi, la cirrosi biliare primitiva e la colangite sclerosante primitiva.
Come si svolge?
- La visita epatologica inizia con un’accurata raccolta della storia clinica del paziente, che di concentra in particolare sugli aspetti relativi al fegato, alla cistifellea ed alle vie biliari: per valutarne lo stato il Medico procederà anche all’esame obiettivo locale, con la palpazione superficiale e profonda della zona addominale in cui è accolto il fegato (ipocondrio destro), e a quello generale, con la ricerca di segni sistemici di un’eventuale epatopatia (ad esempio “spider” nevi o circoli venosi collaterali).
Quanto dura?
- La visita epatologica dura circa 45 minuti.
Norme di preparazione
- Non è prevista alcuna preparazione, ma si raccomanda di portare tutta la eventuale documentazione medica precedente.
Quali test diagnostici si eseguono?
Ecografia epato-biliare Prenota
Che cos’è?
- L’ecografia epato-biliare è una tecnica diagnostica non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per lo studio dell’anatomia del fegato e dei suoi vasi, delle vie biliari e della cistifellea.
A cosa serve?
- E’ un esame diagnostico indispensabile per la ricerca di eventuali calcoli epatobiliari, o per la conferma di sospetti diagnostici di patologie croniche quali la steatosi epatica, la cirrosi o neoplasie.
Come si svolge?
- Durante l’esame, il paziente viene valutato in posizione supina; dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla superficie cutanea a livello dell’addome, il Medico appoggia e muove una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture anatomiche esaminate.
Quanto dura?
- L’ecografia ha una durata di circa 15 minuti.
Ha controindicazioni?
- Non presenta controindicazioni.
Ha controindicazioni?
- Non presenta controindicazioni.
Norme di preparazione
- E’ richiesto di osservare un digiuno per le 5-6 ore precedenti l’esame, durante le quali è comunque consentito bere acqua.
Medici Specialisti

Orari Ambulatorio
- Lunedì - Venerdì: 09:00 - 19.00