Camillo Eleonora

Camillo Eleonora

Specialista in Neuropsichiatria Infantile
La dottoressa Camillo è un medico chirurgo che ha conseguito la specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università Sapienza di Roma nel 1988. Già Ricercatore in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Roma “La Sapienza”, autore di libri e articoli scientifici, e relatore di più di 100 tesi di laurea, ha contestualmente ricoperto il ruolo di Dirigente Medico di I° livello, dapprima presso l’Ambulatorio di Psicopatologia dello Sviluppo del Policlinico Umberto I di Roma e poi presso il Centro di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASL Latina. Ha svolto inoltre attività didattica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ricoprendo anche l’incarico di Vicepresidente del Corso di Laurea in “Terapia della Neuro e Psico Motricità dell’Età Evolutiva”

Prestazioni

Presso il Centro Medico Polispecialistico CSL effettua:

Specializzazioni

Neuropsichiatria Infantile

Curriculum vitae

Istruzione e formazione
  • 1984: Laurea in Medicina e Chirurgia con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”
  • 1988: Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”
Esperienza professionale
  • 2006-2024: Dirigente Medico di I° livello presso il Centro di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Priverno - ASL Latina
  • Dal 2023 Incarico dirigenziale di alta specialità relativo alla “Diagnosi precoce dei disturbi del neurosviluppo ad alta complessità diagnostica”, ASL Latina
  • 2003-2006: Dirigente Medico dell’Ospedale Diurno Diagnostico di Psicopatologia dello Sviluppo, per bambini di età prescolare e scolare
  • 1997-2003: Medico Responsabile presso l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico Umberto I, Ambulatorio di Psicopatologia dello Sviluppo
Attività di ricerca scientifica orientata su:
  • la costruzione di modelli relativi all’evoluzione e alla rappresentazione degli stati emotivi nei bambini con disturbi dello sviluppo;
  • l’individuazione di segni clinici, la classificazione nosografica, l’individuazione di fattori di rischio individuali e familiari nell’abuso infantile (fisico, sessuale e psicologico), in una fascia di età compresa tra i 2 anni e la pre-adolescenza;
  • l’identificazione clinica e la diagnosi differenziale della Sindrome da Stress Post Traumatica in età prescolare;
  • l’analisi dei disturbi di sviluppo e psicopatologici che colpiscono elettivamente i primi anni di vita del bambino e la loro individuazione come fattori di rischio per patologie successive;
  • la revisione clinica dei criteri nosografici in uso per i bambini di età prescolare;
  • la terapia di gruppo dei disturbi psicopatologici della prima infanzia, in comorbidità con i disturbi dello sviluppo, secondo il modello della Play Therapy;
  • l’analisi della fenomenologia clinica, dei meccanismi patogenetici della comorbidità, delle traiettorie evolutive dei disturbi di sviluppo in età precoce;
  • i disturbi del neurosviluppo e disturbi dello spettro autistico: caratteristiche relazionali e comunicative, modelli di gestione scolastica.