Il mal di schiena è una condizione comune che può derivare da problemi muscolari, lesioni e patologie spinali come l’ernia del disco e la stenosi spinale.
Nei casi più gravi, dove il dolore persiste o si accompagna a sintomi come intorpidimento, debolezza o difficoltà a camminare, è fondamentale consultare uno specialista.
Una valutazione neurochirurgica è cruciale per escludere le cause più gravi e indirizzare verso gli accertamenti necessari per una diagnosi accurata, offrendo sollievo e migliorando la condizione del paziente.
Le cause più comuni del mal di schiena
Il mal di schiena è un disturbo molto comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.
Tra le cause più frequenti troviamo:
- Ernia del disco: la fuoriuscita del nucleo polposo di un disco intervertebrale può comprimere i nervi spinali
- Stenosi spinale: la riduzione dello spazio all’interno della colonna vertebrale che esercita pressione sul midollo spinale e sui nervi.
- Spondilolistesi: la condizione in cui una vertebra scivola fuori posizione rispetto alla vertebra sottostante.
Quando fare una visita neurochirurgica
Il Dott. Giovanni Sabatino è un rinomato neurochirurgo presso il Policlinico Gemelli di Roma e ricercatore all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con un impegno costante nella ricerca e nell’innovazione, ha migliorato significativamente le tecniche chirurgiche e i trattamenti per i pazienti.
Dal 2008, ha accumulato vasta esperienza come primo operatore in chirurgia, trattando 400 tumori cerebrali, 50 aneurismi cerebrali e 1450 casi di patologia spinale. La sua attività scientifica include 129 pubblicazioni, un H-Index di 21 e 2611 citazioni.
Il Dott. Sabatino è spesso consultato per visite neurochirurgiche, indicate quando si sospettano patologie del sistema nervoso centrale o periferico che richiedono un approccio chirurgico.
Situazioni specifiche in cui è consigliabile consultare un neurochirurgo includono:
- Sintomi neurologici persistenti: dolore, intorpidimento, formicolio o debolezza muscolare che non migliorano con trattamenti conservativi.
- Patologie diagnosticate: ernie del disco, stenosi spinale, spondilolistesi, tumori cerebrali, aneurismi cerebrali e malformazioni arterovenose.
- Traumi: lesioni alla colonna vertebrale o al cranio che richiedono una valutazione chirurgica.
- Nevralgie: dolori nervosi intensi e persistenti, come la nevralgia del trigemino.
- Raccomandazione medica: indicazione da parte di un medico dopo esami diagnostici che evidenziano problematiche neurologiche.
Durante la visita, il neurochirurgo raccoglie informazioni sui sintomi e sulla storia clinica del paziente, esamina i referti diagnostici e propone un piano di trattamento personalizzato. Questo approccio consente di affrontare in modo mirato le problematiche neurologiche, migliorando la qualità della vita del paziente.
In questo contesto, la diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica (RM) ad alto campo e la tomografia computerizzata (TC), è cruciale nella medicina moderna. La RM ad alto campo offre alta risoluzione e sicurezza, mentre la TC è rapida e ideale per visualizzare strutture dense.
La scelta tra RM e TC dipende dalla specifica patologia da diagnosticare e dalle condizioni del paziente.
Per garantire un trattamento ottimale, è fondamentale adottare una collaborazione tra neurochirurghi, neurologi e ortopedici. Questo approccio multidisciplinare permette di valutare il paziente in modo globale, integrando competenze diverse per creare un percorso terapeutico completo e personalizzato.
Mal di schiena: quando è il momento di rivolgersi allo specialista
Il mal di schiena è una condizione comune che può variare da lieve a debilitante. È importante sapere quando rivolgersi a uno specialista per una valutazione approfondita. Se il dolore persiste per più di qualche settimana, è intenso o peggiora, è consigliabile consultare un medico.
Sintomi che richiedono attenzione immediata:
- Dolore persistente: che non migliora con il riposo o i trattamenti domiciliari.
- Intorpidimento o formicolio: sensazioni anomale nelle gambe o nei piedi.
- Debolezza muscolare: difficoltà a muovere le gambe o a camminare.
- Dolore irradiato: che si estende lungo le gambe (sciatica).
Una diagnosi precoce è fondamentale per trattare efficacemente il mal di schiena e prevenire complicazioni. Identificare la causa del dolore consente di adottare il trattamento più appropriato, migliorando le possibilità di recupero e riducendo il rischio di cronicizzazione.
Il centro CSL offre trattamenti personalizzati per ogni paziente. Grazie a una diagnosi precisa e un approccio multidisciplinare, il CSL crea piani terapeutici completi e personalizzati.
Questo processo coinvolge diverse figure professionali, garantendo un percorso di cura ottimale e mirato. L’obiettivo è fornire il miglior supporto possibile, tenendo conto delle specificità di ciascun caso.
Perché scegliere il nostro ambulatorio di Neurochirurgia CSL
Il centro CSL si avvale di neurochirurghi altamente qualificati, esperti nel trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico. I nostri specialisti sono aggiornati sulle ultime tecniche e innovazioni, garantendo trattamenti all’avanguardia e sicuri.
Disponiamo di macchinari diagnostici avanzati, come risonanza magnetica (RM) e tomografia computerizzata (TC), che permettono diagnosi precise e tempestive, fondamentali per pianificare il trattamento più adeguato.
Il nostro approccio multidisciplinare coinvolge neurologi, fisiatri, ortopedici e terapisti del dolore, offrendo un percorso terapeutico completo e personalizzato.
Il CSL offre una vasta gamma di servizi neurochirurgici, tra cui:
- Visita neurochirurgica: per inquadrare patologie del sistema nervoso centrale e periferico trattabili chirurgicamente.
- Trattamento delle patologie: ernia del disco, stenosi spinale, spondilolistesi.
- Percorso terapeutico personalizzato: basato sulla valutazione delle funzioni neurologiche e della documentazione clinica del paziente.
Scegliere il CSL significa affidarsi a un team di esperti che utilizza tecnologie avanzate e un approccio multidisciplinare per migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso cure personalizzate e all’avanguardia.