1
Che cosa è e a che cosa serve la RM?
+
La Risonanza Magnetica (RM) è una tecnica diagnostica che utilizza campi magnetici e onde elettromagnetiche a radiofrequenza per fornire immagini tridimensionali di varie parti del corpo. A differenza della TC, la RM non espone il paziente a radiazioni ionizzanti (raggi X).
La RM può essere utile per valutare diverse condizioni cliniche in numerosi campi di studio, come la neurologia, la neurochirurgia, l’urologia, la traumatologia, l’ortopedia, la gastroenterologia, la cardiologia e l’oncologia.
2
Come si esegue la RM?
+
Il paziente viene fatto distendere su un lettino, che si muove orizzontalmente e transita all’interno di una struttura a tunnel per la durata dell’esame, che può variare da 20 a 40 minuti circa.
Durante l'esame sono udibili dei rumori ritmici di intensità variabile, tipici del normale funzionamento dell'apparecchiatura RM; verranno fornite delle cuffie con le quali è possibile ascoltare musica durante l’esecuzione dell’esame, o in alternativa dei tappi antirumore.
Durante l’esame è necessario che il paziente rimanga immobile e segua le indicazioni del personale medico, che osserva in tempo reale l’esame e le immagini raccolte ed è pronto ad intervenire in caso di necessità del paziente.
3
È un esame che possono fare tutti?
+
La RM è controindicata durante il primo trimestre di gravidanza.
Non possono eseguire la RM i portatori di pacemaker cardiaco, neurostimolatori e clip intracraniche per aneurisma.
L'esame è inoltre controindicato per chi, a seguito di incidenti o di interventi chirurgici, ha nel corpo strutture metalliche di vario tipo, come valvole cardiache, protesi metalliche, stents, neurostimolatori o elettrodi, corpi intrauterini, schegge e frammenti metallici, etc.
Esistono inoltre controindicazioni specifiche per gli esami che prevedono la somministrazione di Mezzo di Contrasto – si prega di prendere visione della nota informativa.
4
È necessaria una prescrizione medica per eseguire una RM?
+
Sì, la RM deve essere prescritta da un medico per avere la certezza che sussistano precise indicazioni cliniche ad eseguire l’esame.
5
In quanto tempo mi verrà consegnato il referto?
+
Il referto viene consegnato in due giorni lavorativi; nei casi di maggior urgenza, è possibile segnalare la propria esigenza in fase di prenotazione, ed il personale verificherà la possibilità di ridurre i tempi di refertazione in linea con le esigenze del paziente.
6
Quale macchinario utilizza il Centro Medico CSL?
+
Il Centro Medico CSL dispone di una Risonanza Magnetica ad Alto Campo da 1.5 Tesla di ultima generazione Siemens MAGNETOM Sempra, che permette l’acquisizione di immagini diagnostiche ad altissima definizione con vari tipi di sequenze.
7
Quali sono i vantaggi della RM ad Alto Campo da 1.5 Tesla rispetto alla Risonanza Aperta?
+
La qualità delle immagini ottenute dalla risonanza magnetica dipende principalmente dall’intensità del campo magnetico dello strumento, che si misura in Tesla. Nelle risonanze magnetiche aperte, la potenza del campo magnetico varia tra 0,2 Tesla e 0,5 Tesla; la nostra Risonanza Magnetica ad Alto Campo ha una potenza del campo magnetico pari a 1,5 Tesla. Le immagini ottenute con una Risonanza Magnetica ad Alto Campo sono di conseguenza più definite ed accurate rispetto a quelle di una risonanza aperta.
Inoltre, con le risonanze magnetiche aperte non è possibile eseguire tipologie di esami più complessi, come quelli con Mezzo di Contrasto o in determinate aree del corpo (ad esempio l’addome).
8
Posso eseguire la RM se soffro di claustrofobia?
+
Il nostro strumento è una Risonanza Magnetica ad Alto Campo da 1.5 Tesla e, come tutti gli strumenti di questo tipo, presenta un tunnel aperto su due lati. Il paziente, disteso su un lettino, viene fatto transitare all’interno del tunnel con la parte del corpo oggetto d’esame.
Il nostro strumento è di ultima generazione ed è progettato per minimizzare il senso di disagio e claustrofobia per il paziente. L’apertura del tunnel è più ampia rispetto a strumenti più datati, e le condizioni di ventilazione, illuminazione e temperatura sono tali da assicurare il massimo benessere. Sono inoltre disponibili delle cuffie con cui ascoltare musica durante l’esame.
È inoltre possibile effettuare l’esame in Sedazione Cosciente, ossia una condizione di rilassamento e sonnolenza indotta dalla somministrazione endovenosa di farmaci sedativi da parte di un Medico Anestesista, che consente di ridurre notevolmente il senso di ansia, claustrofobia e disagio per il paziente.
9
Posso eseguire l’esame entrando nel tunnel dal lato dei piedi e tenendo la testa fuori dal tunnel?
+
Sì, è possibile eseguire l’esame entrando nel tunnel dal lato dei piedi se l’area del corpo oggetto di esame è localizzata dall’ombelico in giù. In questi casi, la testa rimane tipicamente al di fuori del tunnel durante l’esecuzione dell’esame.
10
Posso eseguire la RM se soffro di obesità o ho una corporatura molto robusta?
+
Il nostro strumento consente di effettuare esami a pazienti con peso fino a 200 kg, e circonferenza massima del corpo fino a 150 cm. La circonferenza va misurata nel punto di massima estensione del corpo (tipicamente intorno alla vita o ai fianchi), includendo l’ingombro di entrambe le braccia.
11
Eseguite RM con Mezzo di Contrasto? A cosa serve il Mezzo di Contrasto?
+
Sì, presso il Centro Medico CSL è possibile eseguire qualsiasi esame RM con Mezzo di Contrasto.
La Risonanza Magnetica con Mezzo di Contrasto prevede l’utilizzo di un farmaco, iniettato per via endovenosa, che consente di aumentare la potenza del segnale di alcuni tessuti dopo la sua infusione. Il mezzo di contrasto viene iniettato nel paziente prima o durante l’esame.
La somministrazione del Mezzo di Contrasto permette di riconoscere con maggiore chiarezza strutture normali (in particolare vie escretrici urinarie, vasi arteriosi e venosi) ed eventuali processi patologici (come lesioni tumorali, infiammazioni, infezioni, ischemie, emorragie e malformazioni vascolari).
12
Devo effettuare delle analisi prima di una Risonanza Magnetica con Contrasto?
+
Sì, è necessario portare in visione delle analisi di laboratorio, datate non oltre 3 mesi dalla data dell’esame, con il dosaggio della creatinina del sangue e calcolo del filtrato glomerulare (eGFR).
È possibile eseguire questi esami presso il Laboratorio Analisi del Centro Medico CSL lo stesso giorno dell’esame RM.